Progetto Life Turtlenest: sostenibilità balneare e buone pratiche

Questa mattina lungo le coste di Marina di Camerota in particolare presso il villaggio del #Touringclub di Marina di Camerota importante summit tra rappresentanti di associazioni FIBA Campania Lidi del Parco Balneari Camerota Legambiente Nazionale esperti biologi della Stazione zoologica A. D. rete volontari e commissari Europei per il monitoraggio del progetto mediterraneo #lifeturtulebest. 

Grande entusiasmo e soddisfazione da parte della commissione di Bruxelles che ha potuto constatare l’impegno territoriale della rete dedicata alla sostenibilità che gli operatori del mare aderenti alla rete FIBA Confesercenti portano avanti ormai da decenni connotando e consolidamento una buona pratica di portanza ormai Nazionale. 

“L’appuntamento di oggi mi vede molto soddisfatto – dichiara lo storico presidente Fiba Confesercenti Campania Raffaele Esposito – perchè è stata l’ennesima occasione per illustrare ai commissari europei, che ho trovato davvero molto sensibili e ben disposti a capire nel dettaglio la progettualità territoriale, che la nostra rete ormai porta avanti in sintonia con Legambiente nazionale ed altri grandi partner istituzionali nazionali e locali, al parco nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni ed agli enti locali maggiormente sensibili a questa iniziativa da oltre 20 anni, ovvero i lidi del parco. Un progetto a carattere territoriale e non soltanto locale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costiero e della risorsa mare sempre più in equilibrio ed in simbiosi con le piccole attività turistiche. Imprenditori debitamente formati anche professionalmente per una sensibilità certificata da grandi Associazioni Nazionali che attraverso delle misure di mitigazione riescono ad operare in contesti naturali fortemente protetti. Saremo sempre più impegnati ed al fianco delle grandi organizzazioni nazionali come Legambiente – conclude il presidente Esposito – per garantire la maggiore e migliore assistenza tecnica per i nostri imprenditori ed i nostri operatori della risorsa mare, dagli stabilimenti balneari, alle cooperative passando per le attività di ospitalità lungo la costa che devono poter avere anche la sensibilità e la formazione necessaria per attrarre quella fascia di flussi turistici, specie dall’estero, che è sempre più ricercata ovvero il turismo Green l’ecoturismo.