Durante la kermesse “Cibo e Dintorni”, è stata ufficialmente avviata l’attuazione del progetto dell’itinerario cicloturistico “La Via dei Tesori”, grazie alla firma del “protocollo d’intesa” tra Confesercenti Provinciale di Salerno e Rete FIAB. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo turistico dei territori del Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro, promuovendo un turismo sostenibile e attivo.
Un evento di grande partecipazione e entusiasmo
La giornata di lavori dedicata al nuovo percorso ciclabile è stata caratterizzata da un grande entusiasmo e da una significativa partecipazione istituzionale. Hanno preso parte all’evento numerosi rappresentanti delle amministrazioni locali, tra cui i sindaci di Camerota (Mario Salvatore Scarpitta), Agropoli (Roberto Mutalipassi), Sapri (Antonio Gentile), Pollica (Stefano Pisani) e Roccagloriosa (Roberto Cavalieri), il vicesindaco di Centola-Palinuro (Anella Luongo), l’ assessore al turismo della provincia di Salerno (Pasquale Sorrentino) e l’ assessore al turismo del comune di Agropoli (Roberto Apicella). Inoltre, una folta rappresentanza di associazioni ha già aderito alla rete della costituente ciclovia “La Via dei Tesori”, dimostrando un forte interesse per il progetto.
Grande apprezzamento hanno riscosso gli interventi in collegamento dell’Assessore Felice Casucci e del Presidente Nazionale FIAB, Luigi Menna, i cui contributi hanno rafforzato il valore strategico dell’iniziativa.
Un progetto per il futuro del turismo sostenibile
I promotori del progetto, Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Provincia di Salerno, e Angela Di Lorenzo, quest’ultima in rappresentanza della Rete FIAB Camerota, esprimono grande soddisfazione per questo primo passo istituzionale. “Con questa iniziativa – affermano – vogliamo responsabilizzare i territori e ampliare la rete di aderenti a un itinerario cicloturistico ad anello che valorizza le bellezze autentiche del nostro territorio”.
Questo progetto, con un forte approccio sostenibile, mira a diventare un punto di riferimento per la crescita economica del territorio durante tutto l’anno. La ciclovia non solo punterà a rafforzare il mercato italiano, ma presto verrà promossa anche a livello internazionale*, attirando cicloturisti da tutta Europa.
Sostegno dalla rete FIAB Campania
Di grande rilievo anche l’intervento di Teresa Dandolo, responsabile FIAB Campania, che ha sottolineato il ruolo della rete nazionale nel sostenere in prima linea questo ambizioso progetto. “‘La Via dei Tesori’ – ha dichiarato – rappresenta un’occasione straordinaria per consolidare un modello turistico innovativo, basato sulla mobilità sostenibile e sulla valorizzazione del territorio”.
Con questa firma, il progetto entra in una fase operativa e punta a creare una rete virtuosa per lo sviluppo del cicloturismo, con l’obiettivo di posizionare il Cilento e il Vallo di Diano tra le destinazioni più attrattive per gli amanti delle due ruote.