Bike Link Sud è un progetto interregionale promosso da FIAB che punta a valorizzare il cicloturismo nelle aree interne del Mezzogiorno, con particolare attenzione a Calabria, Basilicata e Campania. Attraverso una mini-staffetta ciclistica che ha unito diversi territori fino al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, FIAB ha rilanciato l’importanza delle ciclovie esistenti — strade secondarie e ferrovie dismesse riconvertite — da promuovere tramite segnaletica, mappe e strumenti digitali per rendere più accessibili e fruibili questi percorsi.
“Stiamo investendo molto come rete di Confesercenti Provinciale Salerno al futurismo – ha dichiarato Raffaele Esposito, presidente provinciale – per l’incentivazione del cicloturismo un una nicchia di turismo altospendente che può destagionalizzare e stiamo proponendo da tempo una destinazione che è la via dei tesori Life ride bike. Una ciclovia dedicata al sud della provincia di Salerno”
L’iniziativa ha coinvolto i principali stakeholder locali, in particolare i parchi nazionali dell’Antica Lucania (Appennino Lucano, Cilento e Pollino), e ha rafforzato la collaborazione tra le realtà FIAB di diverse province meridionali. L’obiettivo è creare una rete ciclabile che colleghi oltre 500mila ettari di aree protette, favorendo così mobilità sostenibile, turismo e sviluppo economico nelle zone interne, spesso colpite da isolamento e spopolamento.
Il progetto si è concluso con un evento pubblico al lago di Sirino, che ha visto la partecipazione di rappresentanti FIAB, amministratori dei parchi e istituzioni locali, sottolineando come il Mezzogiorno sia una destinazione emergente per il cicloturismo europeo. Tra i temi affrontati, il recupero della vecchia ferrovia tra Lagonegro e Castrovillari è stato indicato come esempio di infrastruttura capace di coniugare storia, natura e mobilità dolce.
Secondo FIAB, il cicloturismo rappresenta una risorsa economica e sociale di grande valore: “Il cicloturista è una presenza gentile che spende più di chi si muove in auto e genera benefici importanti sul territorio,” ha dichiarato Susanna Maggioni, vicepresidente FIAB. Il lavoro della Federazione, inoltre, si distingue per un approccio integrato che unisce mobilità urbana e turismo sostenibile, offrendo alle amministrazioni strumenti e visioni concrete per lo sviluppo locale.
Bike Link Sud si conferma così un progetto strategico per costruire un futuro più verde, accessibile e vivibile nel Sud Italia, grazie alla forza delle due ruote e alla collaborazione tra enti, associazioni e comunità locali.





